Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Pinne corte, pinne lunghe, pinne regolabili – il confronto delle pinne

Flossen

Pinne corte, pinne lunghe, pinne regolabili – il confronto delle pinne

Pinne corte, pinne lunghe, pinne regolabili – il confronto tra le pinne


Già al negozio di articoli da nuoto si capisce subito: non tutte le pinne sono uguali e nella scelta non si tratta solo di trovare la misura giusta. Bisogna decidere se si vogliono pinne corte, lunghe, monopinne, pinne con cinturino regolabile o addirittura pinne da sirena. Abbiamo raccolto tutti i tipi di pinne e ti mostriamo le differenze e a cosa serve ogni variante.


Perché e per cosa usarle

Cominciamo da cosa vuoi fare con le pinne. Se la tua risposta è “Beh, per nuotare naturalmente!”, probabilmente non conosci tutte le tipologie di pinne. Oltre alle classiche pinne da nuoto, esistono molte altre varianti.

Vuoi semplicemente nuotare e farti aiutare dalle pinne? Oppure vuoi allenarti nel nuoto? Forse vuoi perfezionare uno stile specifico o programmare una tranquilla uscita per snorkeling. Se nessuna di queste risposte ti convince, forse stai pensando a un’immersione o a un’immersione in apnea.

Oltre all’attività prevista, conta anche dove userai le pinne: acque più calde o più fredde?


A ognuno la sua – ampia scelta di pinne


Pinne da nuoto – il classico

Iniziamo dal classico, la pinna da nuoto conosciuta anche come pinna da bagno o pinna con calzata integrale. Perfetta come modello per principianti, è solitamente fatta in plastica. Da nuotatore, indossi una vera e propria “scarpa” che si unisce o è fusa alla pinna vera e propria. Per questo la maggior parte delle persone la usa a piedi nudi.

Tuttavia, questa caratteristica la rende più adatta ad acque calde; per immersioni o acque fredde non è ideale perché il piede si raffredda molto. Puoi provare a proteggerti con calze in neoprene, ma anche questa soluzione è consigliata solo per immersioni brevi o in acque fredde.

Se indossi le pinne per la prima volta e vuoi fare snorkeling o nuotare per hobby, questa è la pinna che fa per te. Anche per brevi uscite di snorkeling è perfetta.


Pinne con cinturino – le regolabili

Le cosiddette pinne con cinturino, note anche come pinne da attrezzatura, sono simili alle classiche pinne da nuoto ma aperte dietro al tallone, tenuto da un cinturino. Il cinturino è regolabile, così queste pinne si possono adattare a diverse misure di piede e spesso possono essere condivise in gruppo.

Il cinturino rende le pinne più facili da indossare rispetto alle pinne classiche e facilita anche l’uso di calze termiche. Le consigliamo a chi nuota in gruppo e vuole condividere le pinne o per chi fa snorkeling o immersioni in acque più fredde usando calze riscaldanti.


Le più lunghe – pinne lunghe

Le pinne lunghe sono, senza dubbio, le più lunghe e sono usate soprattutto da nuotatori sportivi. Sono meno flessibili delle pinne classiche e più impegnative da usare. Non sono quindi adatte a principianti e nemmeno ideali per nuotare, fare snorkeling o immersioni in modo rilassato.

Si vedono soprattutto in gare e allenamenti di alto livello, dove la maggiore superficie permette di aumentare la velocità e rafforzare le gambe.


Le più corte – pinne corte

Le pinne corte, chiamate anche “piedi d’anatra”, hanno questa forma che ne definisce bene il nome. A differenza delle pinne classiche o lunghe, sono più corte davanti e hanno una forma curva.

Una volta usate soprattutto per allenamenti, negli ultimi anni sono diventate sempre più popolari anche per nuotare o fare snorkeling. Il vantaggio è che il piede viene aiutato dalla pinna senza richiedere troppa forza, grazie alla minore resistenza in acqua.

In breve, le “piedi d’anatra” aiutano la galleggiabilità, stabilizzano e sono facili da usare. Le consigliamo caldamente a tutti i nostri clienti.


Non le più lunghe, ma le più larghe – monopinna

Il nome dice già tutto: la monopinna è una singola pinna grande, non due separate. La pala è larga e genera la massima spinta. La monopinna si indossa su entrambi i piedi e, tenendo le gambe unite, chi la usa assomiglia da lontano a una sirena o ad Aquaman.

Dato che la spinta è molto forte, nuotare con la monopinna richiede più forza ma, una volta preso il ritmo, è molto divertente. Spesso viene usata in apnea, immersioni di orientamento o nuoto pinnato.


La più bella – la pinna da sirena

Chi ama l’autenticità o il lato fiabesco acquista la cosiddetta pinna da sirena. Questa non si indossa solo ai piedi, ma si infila fino alle gambe e anche ai fianchi.

Per molti indossare una pinna da sirena è il sogno d’infanzia che si realizza e negli ultimi anni è diventata sempre più popolare anche in Europa.

Ovviamente, insieme alla pinna da sirena c’è la moda del nuoto da sirena, o mermaiding, nata in America e ora molto diffusa anche in Europa. I coloratissimi e decorati code da sirena sono spesso usati per foto subacquee e spopolano su Instagram.

Per uscite di snorkeling o immersioni, non consigliamo necessariamente la pinna da sirena, ma per un po’ di divertimento e glamour in acqua è perfetta.


Se desideri, posso aiutarti anche con altre traduzioni o formattazioni!

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Per saperne di più

Schnorcheln

La corretta gestione delle correnti durante lo snorkeling

Lo snorkeling è un hobby sicuro e appassionante e non fa parte degli sport ad alto rischio. Tuttavia, bisogna sempre fare attenzione alle correnti, perché possono portarti lontano. In questo artico...

Per saperne di più
Khroom Schnorcheln Schnorchelmaske

Cos'è lo snorkeling?

Lo snorkeling è una popolare attività ricreativa che consente di esplorare il mondo sottomarino utilizzando un boccaglio e una maschera subacquea (set da snorkeling) o una maschera da snorkeling m...

Per saperne di più